L’attività fondamentale del Tiglio è di intervenire sulla qualità della massa umorale sanguigna che circola nell’organismo. Attraverso una contemporanea attività emocatartica e vaso dilatatrice, il Tiglio media la consistenza quali-quantitativa del sangue in particolare quando al suo interno vi è eccesso di parti vischiose. Tutto questo è di vantaggio nei confronti della stasi circolatoria periferica.
Il Tiglio è perciò una pianta utile in tutte le affezioni circolatorie a carattere adinamico, iperviscoso, nelle patologie dell’età senile e negli ingorghi linfatici.
Un’altra attività del Tiglio è quella calmante, infatti il suo potere sedativo agisce sul sistema nervoso. Calma e distende i nervi eliminando tensioni nervose, predisponendo l’organismo a un tranquillo riposo notturno.
Efficace anche contro la stanchezza fisica e mentale e agendo sul fegato equilibra la digestione.
Si dimostra un buon diuretico, agendo per lo più sul controllo idrosalino dei reni.