L’attività fondamentale della Salsapariglia è di stimolare la dinamica della circolazione linfatica attraverso cui riesce effettivamente a depurare l’intero organismo. Accompagnata a tale attività biologica, anche una certa capacità di aumentare l’insensibile traspirazione, senza tuttavia un aumento della sudorazione, e una certa capacità diuretica.
Grazie a questi meccanismi la Salsapariglia può essere ritenuta una ottima pianta da impiegarsi in tutta una serie di affezioni cutanee a marcata impronta infiammatoria, negli stati tossici dell’organismo, nelle affezioni a carattere reumatico, più specificamente nelle malattie del collageno e dell’apparato locomotore, negli ingorghi linfatici, nelle ipervischiosità plasmatiche.