L’olio estratto dal fegato di alcuni pesci della specie gadus, ovvero i merluzzi, ma anche dallo sgombro, dal salmone, dall’aringa, è molto ricco di acidi grassi Omega 3, i cui benefici sul sistema circolatorio e respiratorio sono assai noti. Ma è la componente di vitamina D, che interessa nel nostro composto, perciò la fonte utilizzata deve essere propriamente l’olio di fegato di pesce, non semplicemente l’olio di pesce, in particolare l’olio di fegato di merluzzo.
Il semplice olio di pesce presenta una maggiore quantità di Omega 3, ma una quantità minore di vitamina D, l’olio di salmone ne è quasi privo. L’olio di fegato invece, specie quello di merluzzo, presenta una quantità fondamentale di vitamina D, specialmente di vitamina D3 di fonte animale, senza recare con sé il carico annesso di grassi saturi che si trova in altre composizioni. La vitamina D3 è fondamentale nei processi di rimineralizzazione e calcificazione, nei processi di ricostituzione osteoarticolare, perciò va integrata dove vi è deficienza, oppure va associata agli integratori. La vitamina D3 si è rivelata anticancerogena e molto efficace nel combattere il cancro, inoltre interviene nella riattivazione del sistema immunitario, è fondamentale per affrontare la degenerazione della cartilagine e la osteoartrite, inoltre, specialmente l’olio di fegato di merluzzo, risolve situazioni di sofferenza allergica, stati di stress, disordini nervosi e comportamentali.
La miscellanea descritta ha un’azione ad ampio spettro, che opera su tutta la struttura di sostegno del corpo, a fare principio da quella ossea fino al “tronco” cardiaco e cerebrale.
Si può utilizzare efficacemente come integratore:
– Come apporto fondamentale di calcio organico-minerale altamente bio disponibile.
– Come apporto di magnesio organico-minerale e di oligoelementi completi che favoriscono il metabolismo osseo del calcio e del magnesio.
– Come apporto di silice naturale e organica altamente biodisponibile, per la formazione del collagene osseo e tessutale, per l’attività degli osteoblasti e per l’equilibrio del sistema nervoso.
– Per correggere tutte le carenze di minerali e oligoelementi, oltreché di vitamina D.
– Per rimineralizzare l’organismo e in particolare le ossa e il sistema nervoso.
– Nei casi di osteoporosi, osteomalacia, osteoartrosi e artritismo.
– Nei problemi al collagene e all’epidermide.
– Per contrastare l’invecchiamento e il decadimento senile.
– Per la prevenzione del cancro.
– Per la ricostituzione profonda della vitalità, nei casi di debolezza dovuta a carenze minerali o a situazioni di prolungato stress.