skip to Main Content

Igiene Naturale e Regime per la Salute Naturale: regole e benefici

 

Igiene naturale

Igiene Naturale, Regime di Igiene Naturale e Salute Naturale: in questo articolo andremo a dare un significato a questi termini e tratteremo questi aspetti fondamentali per la Medicina Tradizionale Occidentale.

In particolare, alla fine di questa lettura, capiremo cosa sono l’Igiene Naturale, come si pratica un Regime di Igiene Naturale e quali sono le Regole di Igiene Naturale da seguire, inoltre vedremo i benefici dell’Igiene Naturale, in relazione agli scopi che si prefigge.

Cosa è l’Igiene Naturale per la Medicina Tradizionale Occidentale?

La Medicina Tradizionale si divide in Igiene e Terapia, l’Igiene riunisce tutte le pratiche e le discipline che conservano e sviluppano la Salute, la Terapia invece comprende l’insieme delle tecniche finalizzate al ripristino della Salute.

La Medicina Tradizionale Occidentale è centrata sulla Salute e non sulla malattia, dunque dà un’importanza primaria all’Igiene , per mantenerla o svilupparla. Il termine Igiene, da Hygies indica la condotta che mantiene il principio vitale Hyg-, nella tradizione si mantiene una condotta igienica adeguata attraverso una diaita, ovvero ciò che è dia-aitia, la vita attraverso i principi, la vita accordata alle cause universali. Il termine diaita non si limita dunque a definire una disciplinata alimentazione, ma interessa tutto lo stile di vita della persona. Al termine diaita corrisponde il latino regimen, reg- men, che specifica una condotta retta e regolata dalla mens, dalla facoltà che nell’uomo misura la sua esistenza in conformità alla sua essenza. Il Regime d’Igiene procede dalla conoscenza della costituzione psico-vitale umorale specifica della persona, in quanto il Regime di Igiene deve costituire lo stile di vita più adatto per sviluppare pienamente l’intera fisiologia psicofisica della persona, al fine di realizzare la Salute Naturale. Pertanto il Regime di Igiene Naturale si traduce in uno stile di vita retto e puro, conforme all’uomo specifico, che mira al mantenimento e allo sviluppo della Salute Naturale. Se quest’ultima viene perduta, la Terapia ripristina la Salute della persona con pratiche che ristabiliscono la sua fisiologia.

È questo uno dei punti che distanziano la Medicina Tradizionale dalla medicina moderna, la prima tratta l’interezza della persona e ne cura la perfetta Salute, la medicina moderna invece si concentra sulla “cura” di sintomi e su pratiche non fisiologiche.

L’Igiene prevede dunque la pratica di una serie di azioni conformi alla fisiologia psicofisica della persona, la pratica è ordinata dalle Regole di Igiene Naturale, che mantengono la retta fisiologia e stabiliscono la Salute Naturale. Si tratta di un percorso che si attua nel quotidiano e che permette di sviluppare lo stato di costituzione naturale ottimale.

Per praticare il Regime di Igiene Naturale è richiesta la volontà di perseguire la Salute autentica, perseguendo in prima istanza la virtù della temperanza che costituisce la base per conquistare la Salute Naturale nella sua completezza.

Igiene naturale

Quali sono i principi fondamentali del Regime di Igiene Naturale?

Le linee guida fondamentali della pratica dell’Igiene Naturale si possono riassumere in:

  • Esaltare il fuoco innato, ovvero la manifestazione sensibile nel corpo dello Spiritus.
  • Attivare ed energizzare il pneuma, il soffio della forza vitale, manifestazione dell’Anima,
    centrato nei polmoni
  • Temperare e purificare gli umori: sangue, bile nera, bile gialla e flegma
  • Fortificare la digestione e l’eliminazione, seguendo un regime igienico adatto alla propria
    costituzione e al proprio temperamento

Per costituire il Regime di Igiene Naturale più adatto, è necessario conoscere la propria condizione psico-vitale-umorale-corporea attuale e la costituzione e il temperamento di fondo acquisiti alla nascita. Per acquisire questa conoscenza è consigliabile affidarsi alla consulenza di un esperto in Medicina Tradizionale Occidentale.

Il primo passo applicativo del Regime di Igiene è costituito dall’alimentazione, che va selezionata sia per la qualità degli alimenti, ma anche per la forza digestiva del singolo.

Questo è il punto di partenza per il riequilibrio degli umori, a cui poi seguono tutti gli altri in un circolo virtuoso, che renderà ciascuno sempre più autonomo nel disporre della propria persona nel modo più adatto al mantenimento e allo sviluppo della Salute Naturale.

Quali sono i benefici dell’Igiene Naturale?

I benefici dell’Igiene Naturale sono molteplici, in tutti i piani dell’esistenza, non solo in quello fisico.

Nello stato di Salute il fuoco innato e l’intelletto dominano sovrani, così si accentua l’intelligenza e anche la brillantezza, del pneuma, la forza vitale circola senza impedimenti o alterazioni che limiterebbero le funzioni psicofisiche, gli umori sono puri e temperati, i tessuti ben nutriti e le impurità allontanate completamente.
Questa condizione di ottima costituzione, euexia, si traduce anche in un aspetto esteriore sano, nell’equilibrio della postura e della forma fisica, nel corpo non vi sono adipe o depositi in eccesso, il colorito roseo, la pelle fresca e priva di impurità. Inoltre la digestione è più facile e i ritmi fisiologici più regolari.

Se l’uomo non conduce una vita in accordo alla misura della sua costituzione va incontro a diversi eccessi e difetti: l’ordine vivente della sua persona sarà alterato, si produrrà così disordine, da cui procederanno diversi problemi, tra i quali la dissipazione delle forze vitali, la corruzione della quantità degli umori e lo squilibrio della loro temperanza, inoltre vi sarà l’alterazione dei sistemi e dei piani funzionali.

Un esempio di esaurimento delle risorse vitali ed organiche naturali è costituito dall’esposizione ripetuta a stress, come abbiamo trattato nel nostro articolo sullo stress.

Regime di igiene naturale benefici

Consigli degli esperti sul Regime di Igiene Naturale – la digestione

Quando si avvia un Regime di Igiene Naturale, prima ancora dell’assunzione di un’alimentazione corretta, occorre verificare la qualità della digestione. Infatti se la digestione non funziona correttamente, anche i migliori alimenti, se sono maldigeriti, andranno a produrre tossine e saranno nocivi.

Secondo la M.T.O., la digestione è una “cottura”, la quale trasforma il cibo sia assimilabile dall’organismo, l’intera digestione si compone di varie fasi che avvengono lungo i tratti dell’apparato digerente. La qualità dell’alimento assunto dipende anche dalla preparazione di cucina attraverso cui è passato e dalla sua combinazione con altri alimenti durante il pasto; tutto ciò influisce sull’esito della digestione.

La digestione consta di tre fasi, tutte ugualmente importanti:

  • Fase Iniziale: con l’ingestione, la masticazione ed il passaggio nello stomaco.
  • Fase di Separazione: in cui i nutrienti, passando negli intestini, vengono separati gli uni
    dagli altri e preparati all’assorbimento.
  • Fase di Assimilazione: durante la quale tutti i nutrienti vengono assorbiti e distribuiti ai vari
    organi.

Se anche una sola di queste fasi non funziona correttamente, il cibo non viene processato nel modo ideale e quindi non viene assorbito come dovrebbe essere, al contrario può dar luogo a fermentazioni e congestioni assai spiacevoli. Anche il miglior cibo, senza una buona digestione, viene sprecato.

Per questo motivo, se il sistema digestivo è debilitato oppure ostruito, secondo le Regole di Igiene Naturale può essere utile un digiuno, chiamato anche digiuno igienico, che consente al sistema digerente di riposare, ripristinare al meglio le funzioni digestive e purificarsi.

La pratica del digiuno deve essere però valutata ed affrontata con un esperto e deve essere associata anche ad una riduzione dello stress e dell’affaticamento, insieme all’esposizione al sole ed all’aria pulita.

Close search
Carrello
Back To Top