I polifenoli e i flavonoidi (ginketolo, isiginketolo, bilabetolo, ginkolide) presenti nelle foglie del Gingko biloba agiscono sulle membrane cellulari, stabilizzandole e contrastano la formazione di radicali liberi. Prevengono la formazione di trombi nei vasi sanguigni e diminuiscono la permeabilità capillare, migliorando l’irrorazione dei tessuti.
Particolarmente conosciuta per la sua attività sulla circolazione venosa, arteriosa e capillare, la pianta è ampiamente utilizzata anche come fluidificante del sangue, perché ne diminuisce la viscosità, nella prevenzione di trombi e infarti. Per questa proprietà, il ginkgo aiuta anche l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, con benefici effetti, in particolare, sull’irrorazione sanguigna dei tessuti cerebrali. Infatti, per la capacità di favorire una corretta distribuzione di ossigeno e glucosio al cervello, incrementa l’acuità mentale, la concentrazione, la memoria a breve termine, e le facoltà cognitive: è particolarmente indicato agli studenti. Numerose ricerche hanno anche dimostrato che l’uso del ginkgo contrasta i fenomeni di aterosclerosi negli anziani e rallenta la progressione del morbo di Alzheimer.
I suoi principi attivi lo rendono inoltre un potente rimedio contro le allergie: è un vasodilatatore delle arterie, mentre nelle vene ha un’azione vasocostrittrice, quindi è consigliato negli attacchi di asma. Inoltre favorendo una circolazione periferica più efficiente è consigliato nel trattamento dei geloni alle estremità, dovuti al freddo; ed è impiegato anche in casi di tinnito (ronzio alle orecchie) vertigini, dolori intermittenti alle gambe, e mal di testa.
La proprietà vasoprotettrice è data dalla capacità della pianta di migliorare il tono e l’elasticità delle pareti di vene, arterie e capillari, e perciò è consigliato nel trattamento delle neuropatie causate dal diabete, nelle degenerazioni maculari della retina, e altri problemi circolatori, come emorroidi, varici e fragilità capillare.
Il ginkgo biloba è infine considerato uno “spazzino” dei radicali liberi. Questa caratteristica lo rende un ottimo antiossidante, perché attiva il metabolismo cellulare e protegge il cervello e il sistema nervoso dai danni provocati dai radicali liberi, e ciò può aiutare a contrastare gli effetti dell’invecchiamento.