La gerarchia degli elementi costituzionali
L’ordine degli elementi costituzionali va esposto secondo la loro importanza gerarchica: l’anima tiene il primo posto, con le sue facoltà e le sue funzioni domina il composto vivente attraverso gli spiriti vitali, fa circolare il fuoco innato, espressione della sua essenza, e dirige le facoltà razionale, arditiva e altresì quella vegetativa-generativa.
Gli umori sono i veicoli dell’elemento acqueo, fluido, e supportano le funzioni psichiche nella dimensione somatica, a loro volta gli organi sono la concretizzazione formale e funzionale degli umori fondamentali e delle basi psichiche da essi veicolati. I diversi organi sono al centro di sistemi, i quali a loro volta partecipano a piani funzionali, i quali infine sono il risultato della strutturazione gerarchica e funzionale delle facoltà dell’anima.
Nella testa, con centro nel cervello, abbiamo il piano funzionale superiore, a cui fa capo il sistema nervoso, nel quale l’anima attua le sue funzioni articolate nel vivente.
Nel tronco, con centro nel cuore, abbiamo un piano funzionale intermedio, in esso si sviluppano i sistemi circolatorio e respiratorio, grazie ai quali si organizza il dinamismo e il dispiegamento del vivente nello spazio; a questo piano funzionale, in relazione ai suoi scopi, va collegato anche il sistema osteo-artro-muscolare.
Infine, nel ventre o addome, che ha il suo centro nel fegato per la facoltà vegetativa e nei reni per la facoltà generativa e la vitalità corporea, abbiamo il piano funzionale inferiore, nel quale si raccolgono i sistemi vegetativo-digerente e quello genitale-sessuale.