È una pianta aromatica originaria del sud-est asiatico. Il frutto cresce in un legume allungato che ricorda le corna del caprone. È una delle piante presente nei foraggi verdi.
I semi ricchi di fosforo, calcio e ferro, vitamine A-C e complesso B. Contengono albumina, acidi grassi (acido linoleico, acido oleico, acido palmitico e acido stearico), proteine ricche in Lisina e Triptofano, carboidrati mucillaginosi che fortificano i convalescenti. Le mucillagini, circa il 30%, attivano la digestione, mentre le sostanza aromatiche sono aperitive.
Con le compresse calde di fieno greco, si fanno maturare foruncoli e suppurazioni.
Il fieno greco stimola la funzione pancreatica, con aumento della produzione di insulina essendo la trigonellina un alcaloide ad azione ipoglicemizzante. Favorisce la cicatrizzazione delle mucose gastrointestinali. Stimola l’attività uterina e l’aumento di prolattina agendo a livello ipofisario. L’azione diuretica è dovuta ai flavonoidi in sinergia con alcuni steroidi.
Altre proprietà sono: antianemica, anabolizzante, depurativa, stimolante della lattazione, leggermente afrodisiaca.
Per le sue proprietà il fieno greco viene consigliato nei casi di disturbi della nutrizione, osteoporosi, anemia da insufficienza midollare, cellulite, frigidità, convalescenze, rachitismo, tonico generale.