Segni guida per l’impiego della miscellanea
Elemento acqua in eccesso che produce carenza di fuoco e freddo organico generale. Freddolosità, lombi freddi e indolenziti, stanchezza costante, piedi freddi, ginocchia fredde e indolenzite, scarso desiderio sessuale, tendenza a russare, profusione di sudore notturno, freddo nelle ossa, tendenza alla cellulite, sofferenza al nervo sciatico.
Comportamento fisico. Modi tranquilli e discreti, tendenza ad appoggiarsi, a distendersi, ad accomodarsi, difficoltà a stare in piedi a lungo, tendenza ad avere gambe pesanti, perdita di saliva durante il sonno.
Comportamento psichico. Tendenza all’indifferenza, alla scarsa volontà, timidezza, remissività, depressione, impotenza di natura psichica, misantropia.
Cenni fisiognomici. Corporatura eccessivamente asciutta o gonfia, borse sotto agli occhi umide e molli, gonfie e chiare, oppure occhiaie nerastre e violacee, tendenza a incanutire i capelli, caduta dei capelli sulla fronte, riga orizzontale sopra al labbro superiore, eccesso di peluria, specialmente nella donna, segni verticali sulle labbra.83
Organo o sistema organico interessato. Reni: tendenza all’insufficienza renale, alla litiasi ossalica e fosfatica.
Sistema ormonale surrenale: tendenza all’iposurrenalismo e all’atrofia surrenalica. Prostata, tendenza all’ipertrofia. Tendenza all’eccesso di ormoni femminili.
Vescica: urina chiara e abbondante, oppure ritenzione di liquidi, perdita di urina dopo la minzione, enuresi, poliuria, bisogno di minzione notturna, cisti.
Ghiandole sessuali: tendenza all’insufficienza ovarica, alla sterilità, all’impotenza sessuale, difficoltà di ovulazione, scarso desiderio sessuale, tendenza alla produzione eccessiva di ormoni femminili, eiaculatio precox, frigidità, impotenza, sterilità, azoospermia. In generale, sia a livello maschile che a livello femminile, dove vi sono perdite bianche o gialle.
Denti: indebolimento dentale, specie del parodonto, tendenza alla paradontosi, traballamento e caduta dei denti.
Ossa e articolazioni: tendenza alla fragilità ossea, tendenza alla osteoporosi, demineralizzazione, ernia del disco, problemi lombosacrali.
Polmoni e sistema respiratorio: disturbi ORL, riniti.
Quadro guida per l’impiego della miscellanea in relazione ad altri elementi
Associazioni sinergiche della miscellanea
Con la Polpa di Ostrica essiccata: nei casi di esaurimento generale e fatica cronica, o in casi in cui è necessaria una ricostituzione nervosa.
Con gli oligoelementi rame-oro-argento: quando è necessario sostenere l’asse ipofisi-surrenali.
Con la miscellanea Polpa di Ostrica-Germe di Grano-Ortica: nel caso in cui è necessario dare un sostegno specifico al sistema surrenale, vitale ed epatico.85
Con eleuterococco o ginseng: nei casi di necessità immediata di restituire fuoco vitale all’elemento acqua e agli organi che presiedono alla sua regolazione nell’ambito del sistema umorale ed organico.