La componente principale della conchiglia di ostrica è la madreperla dalla quale si ricava la polvere, la cui sostanza è molto simile a quella della perla, anche se non ha la stessa purezza. La madreperla dell’ostrica è estremamente dura, ha una struttura cristallina particolare, formata da cristalli lamellari di aragonite, le cui molecole sono tenute insieme da conchiolina e da un po’ di acqua, ciò rende la madreperla molto simile alla perla, ma in quest’ultima i cristalli sono concentrici, mentre nella conchiglia sono paralleli. La lucentezza della formazione è data dalla aragonite, che presenta tonalità fluorescenti diverse, azzurre, rosa e gialle. La polvere di perla, o madreperla, è usata da tempo in medicina tradizionale, in quanto elemento collegato alla Luna e a Venere, regola i processi di formazione ossea e quelli vitali e generativi.
Per uso interno la polvere di madreperla è utilizzata con fini astringenti e drenanti, assai note sono le sue proprietà per le malattie nervose e cardiache, la polvere di madreperla, e quella di perla, vengono utilizzate anche per fini estetici, visti i prodigiosi effetti che esse hanno sulla pelle e sulle rughe, attraverso la restaurazione del collagene.
L’analisi chimica della polvere di conchiglia di ostrica evidenzia la presenza di calcio carbonato, di magnesio, di silice e un ricco complesso di oligoelementi essenziali, oltre a parti proteiche fondamentali. Oggi l’impiego della madreperla ha dato ottimi risultati nella restaurazione delle ossa indebolite dalla osteoporosi, e come fonte specifica di proteine e minerali per tonificare e ringiovanire la pelle. La madreperla, in presenza di cellule ossee umane, di osteoblasti, libera particolari messaggeri chimici che favoriscono l’aggregazione e la crescita del tessuto osseo. Il mollusco dell’ostrica ripara i danni alla sua conchiglia formando un callo osseo molto simile a quello che si produce dopo una frattura dell’osso umano, inoltre le proteine organico-minerali estratte dalla madreperla agiscono tonificando gli strati profondi del collagene della cute, restaurano la pelle e la rendono più elastica e liscia. In generale queste proteine attivano il metabolismo cellulare e favoriscono il rinnovamento epidermico che altrimenti diminuisce con il passare del tempo.